Descrizione
SICUREZZA PORTE BLINDATE
Parlando di porte blindate, un aspetto che spesso viene dato per scontato è la resistenza all’effrazione. Nonostante il crescente desiderio di sicurezza e di protezione della nostra attuale società l’informazione relativa a questa fondamentale prestazione del prodotto è molto scarsa. Infatti, non tutti coloro che si interessano all’acquisto di una porta blindata, sanno che esiste una norma europea (EN1627) che regolamenta e classifica in 6 gradi di sicurezza i sistemi di chiusura in generale. Per quanto riguarda la porta blindata e nello specifico il mercato italiano le classi di riferimento sono 2-3-4.
Brevemente ne descriviamo le prove:
1) PROVA AD URTO (la meno invasiva);
2) PROVA A CARICO STATICO (determina la deformazione della porta sollecitata da delle spinte);
3) SCASSO MANUALE CON VARI UTENSILI (la più invasiva e determinante).
CLASSE 2
Resistente ad uno scassinatore occasionale che utilizza attrezzi semplici per tentare di forzare la porta, come cacciaviti, tenaglie, ecc.; una porta in classe 2 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala
Con rischio considerevole, come porta per uffici e per edifici industriali.
(Alias ha certificato solo i modelli a doppio battente Duo e Double)
CARICO STATICO DI 3 kn SUI PUNTI DI CHIUSURA E CERNIERE E 1,5 kn NEI PUNTI INTERMEDI
ATTACCO MANUALE CON CUNEI DI LEGNO, PINZE, MARTELLO E CACCIAVITI.
CLASSE 3
Resistente ad uno scassinatore che tenta di forzare la porta anche con cacciaviti e piede di porco; una porta di classe 3 è adatta per essere utilizzata come porta caposcala con rischio considerevole, come porta di uffici ed edifici industriali, come porta di villette signorili.
(Steel e Silver, le porte base con cerniera a vista o a scomparsa)
CARICO STATICO DI 6 kn SUI PUNTI DI CHIUSURA E CERNIERE E 3 kn NEI PUNTI INTERMEDI
ATTACCO MANUALE CON CUNEI DI LEGNO, PINZE, MARTELLO E CACCIAVITI + PIEDE DI PORCO LUNGHEZZA 71 cm
CLASSE 4
Resistente ad uno scassinatore esperto, che usa anche seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani a batteria; una porta di classe 4 è adatta per essere utilizzata negli uffici di banche, oreficerie, ospedali,
impianti e laboratori industriali, villette signorili
(Platinum e Titanium, il top della sicurezza con cerniera a scomparsa di serie)
CARICO STATICO DI 1 kn SUI PUNTI DI CHIUSURA E CERNIERE E 6 kn NEI PUNTI INTERMEDI
ATTACCO MANUALE CON ATTREZZI PREVISTI PER LA CLASSE 3 + MAZZOTTO, SCALPELLI, SEGHETTO, ACCETTA, CESOIA E TRAPANO ELETTRICO.
Ampia gamma di prodotti per soddisfare ogni esigenza, dal dettaglio delle cerniere a scomparsa, alla vasta scelta di finiture sia per interno che per esterno, è possibile scegliere la finitura del telaio e del profilo perimetrale della porta.
Possibilità di realizzare la tua porta su misura inserendo specchiature laterali o nel pannello stesso.
La nuova porta “Dream” è pensata appositamente per gli spazi interni, in particolare per gli studi professionali, le camera da letto o per strutture ricettive alberghiere, oltre a creare la vostra “stanza sicura” Dream tutela la vostra privacy isolando l’ambiente con un valore certificato di 33dB, il doppio di una porta per interni tradizionale
Niente più chiavi, il futuro è Smart! SISTEMI ELETTRONICI COMBINATI per una sicurezza a prova di click Alias propone una soluzione completa e ideale per il controllo degli accessi in ambito residenziale, light commercial (uffici, piccole aziende, studi professionali e negozi) e Bed and Breakfast.